Stefano Brambilla
Grandi appuntamenti e piccole manifestazioni dal Piemonte alla Sicilia
Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi diamo dieci (e più) consigli per appuntamenti interessanti, mostre, incontri e visite per tutta la famiglia. Molti altri li potete trovare nella nostra sezione eventi.
1. IN TUTTA ITALIA PER I MUSEI GRATIS
Come ogni prima domenica del mese, il 7 agosto tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno gratuiti al pubblico. Un'ottima occasione per esplorare il nostro patrimonio culturale! In occasione della partecipazione dell'Italia alle Olimpiadi di Rio, il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa dello sport, in tutte le sue declinazioni, in opere note e meno note presenti nelle collezioni di diversi musei in tutto il territorio nazionale, con un invito a scoprire, tramite una campagna di comunicazione appositamente realizzata e diffusa su Twitter e Facebook, lo sport nell’iconografia del patrimonio artistico e archeologico italiano.
Info ed elenco dei luoghi sul sito del Ministero.
![]()
2. A MILANO E A ROMA PER MOSTRE E CONCERTI
Per chi rimane a Milano e a Roma, segnaliamo le nostre notizie dedicate alle mostre da non perdere in estate. Da Escher a Bansky, dai macchiaioli a Mirò c'è solo l'imbarazzo della scelta per un pomeriggio di cultura... e al fresco. Info: le mostre di Milano ad agosto; le mostre di Roma ad agosto.
Per chi è a Milano, segnaliamo anche che domenica 7, alle ore 16, è in programma un concerto al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco. Con l'occasione sarà possibile accedere gratuitamente e visitare le collezioni d'arte e di strumenti musicali. Info sul sito dedicato.
![]()
3. IN PUGLIA PER IL VINO
Saranno la Daunia e il Salento le tappe pugliesi della XVIII edizione di Calici di Stelle, la manifestazione estiva del Movimento Turismo del Vino organizzata in collaborazione con le Città del Vino che mette insieme vino, territorio e un ricco programma di iniziative per accompagnare le degustazioni delle migliori etichette regionali. Quest'anno la prima tappa pugliese sarà la bella cittadina di Lucera (Fg), dove la serata di sabato 6 agosto si preannuncia speciale: previsti degustazioni e spettacoli per le vie del paese; e nell'anfiteatro romano grande concerto di musica lirica"Il vino nell'opera". Mercoledì 10 invece l'appuntamento è a Copertino (Le).
Info sul sito dedicato; per chi volesse estendere il weekend nella bellissima Troia, sempre in provincia di Foggia, ecco i nostri consigli. ![]()
4. IN EMILIA ROMAGNA PER IL GIAPPONE
Appuntamento da non perdere sabato 6 a Bologna. Nipponica, festival di cultura giapponese giunto alla dodicesima edizione, organizzerà (presso il Parco del Cavaticcio) Il Sole di Hiroshima, cerimonia delle lanterne galleggianti in ricordo delle vittime della bomba atomica sganciata su Hiroshima. Nel corso della serata chiunque vorrà partecipare con una piccola donazione riceverà una lanterna in carta, che potrà personalizzare con disegni, pensieri o preghiere. Quando sarà celebrata la cerimonia le lanterne saranno accese e affidate alle acque del laghetto del parco, creando così un momento di raccoglimento intimo e suggestivo. L’evento si aprirà con l’inaugurazione presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna della mostra Facing Histories, dell’artista giapponese Yumi Karasumaru, le cui opere affrontano la catastrofe dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki; l’inaugurazione prevederà un reading, dal titolo Facing Histories in Hiroshima, che accompagnerà il pubblico direttamente dalla mostra all’adiacente Parco del Cavaticcio. Previste anche proiezioni di film di animazione e uno spettacolo teatrale, per una riflessione sulla storia, sulla memoria, sulle responsabilità della scienza attraverso le parole di poeti, artisti e sopravvissuti.
Info sul sito dedicato.
![]()
5. IN PIEMONTE PER TREKKING E MINIERE
- Nell’ambito del progetto ‘Il cuNeo Gotico’ promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, sabato 6 e domenica 7 vengono organizzati due trekking guidati e gratuiti per esplorare la bellissima Valle Gesso e il suo inaspettato patrimonio neogotico. Dagli chalet ottocenteschi, che fanno parte del complesso delle Terme di Valdieri, alla suggestiva casa di caccia nel Piano del Valasco, uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi occidentali, si potrà conoscere un’interpretazione della montagna secondo la visione cittadina e borghese, pervasa di cultura tardoromantica, di Casa Savoia. Informazioni e prenotazioni sul sito dedicato.
- Se avete bambini (ma anche se siete curiosi di scoprire un piccolo segreto), perché non programmare una visita all'ecomuseo delle miniere e della val Germanasca, vicino a Torino? È uno dei più importanti siti minerari-turistici d'Europa e comprende due percorsi di visita, che comprendono un viaggio su bellissimi trenini elettrici che si inoltrano nelle viscere della terra: ScopriMiniera (che approfondisce il tema del contadino-minatore e testimonia i quasi 200 anni di estrazione del famoso “Bianco delle Alpi”, varietà di talco rara e pregiatissima) e ScopriAlpi (che consente dal suo interno di ricostruire la formazione della catena alpina). Davvero interessante e coinvolgente. Info sul sito dedicato. ![]()
6. IN UMBRIA PER JAZZ E MUSEI
Prosegue il ricco cartellone di eventi dell’”Estate a Trevi” nel bel paese umbro che è anche Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Questo weekend previsti diversi appuntamenti: venerdì 5 spettacolo di musica swing e soul; sabato 6 spettacolo teatrale; domenica 7 concerto jazz. Tutto il weekend è aperto e assolutamente da visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà dell’Ulivo.
Info sul sito dedicato.
![]()
7. IN BASILICATA PER SPETTACOLI E MOSTRE
Se siete in Basilicata (o nelle regioni confinanti), pensate a visitare due luoghi poco conosciuti ma molto suggestivi. A Guardia Perticara, paese Bandiera arancione Tci, ha inizio questa settimana "Il Borgo delle Idee", rassegna di cultura, arte, innovazione che si svolge nel borgo medioevale fino al 25 agosto; domenica 7 previsto un incontro letterario e uno spettacolo di tarantella lucana, mentre a Palazzo Montano sabato 6 si apre la mostra "Archeologia e futuro nella terra degli Enotri" (info sulla pagina Facebook dedicata). L'altro luogo è il borgo di Senise, dove per tutta l'estate si svolge uno straordinario spettacolo sulla Magna Grecia: potete trovare tutte le informazioni sulla nostra notizia dedicata. ![]()
8. IN VENETO PER LA FESTA
Torna a Sappada, il bel borgo del Bellunese che è anche certificato dal Touring con la Bandiera arancione, la Festa di Sant’Osvaldo: da venerdì 5 a domenica 7 agosto, l'evento onora il santo patrono di Cima Sappada, la borgata più antica del paese, che si celebra il 5 agosto, e sarà animato da chioschi gastronomici, musica folkloristica e balli. Nelle stradine di Cima Sappada è poi allestita la mostra “Il fieno racconta” con venti scene di vita quotidiana del mondo contadino ricostruita tramite pupazzi di fieno ad altezza naturale vestiti con costumi d’epoca.
Info sul sito dedicato. ![]()
9. NEL LAZIO PER LE SAGRE
Un glorioso passato intriso di storia, misteri e leggende. E un primo piatto che, già nel nome, porta con sé i segni indelebili di questi affascinanti trascorsi. Così Monteleone Sabino, un tempo Trebula Mutuesca, festeggerà il 6 e 7 agosto le sue prelibate fettuccine alla trebulana, una ricetta legata a doppio filo alle tradizioni del borgo in provincia di Rieti e così chiamata in onore della città sabino-romana che visse il suo periodo più fiorente nel I° Secolo a.C (bellissima anche la chiesa di Santa Vittoria, nella foto sotto). Altra festa, rimanendo in provincia di Rieti, ad Ascrea, dove è in programma domenica 7 la Sagra della fettuccina al fungo porcino di Ascrea. Un'occasione per scoprire il lago del Turano e i suoi dintorni.
Info su www.fuoriporta.org. ![]()
10. IN CALABRIA PER IL CINEMA
Si chiama La Guarimba Film Festival ed è un evento internazionale di cortometraggi che si tiene dal 7 all'11 Agosto ad Amantea, in Calabria. A ingresso libero (l'obiettivo è "portare il cinema alla gente e la gente al cinema"), l'evento ospita quest'anno Cina e Giappone e si svolge nella grotta di Amantea, un luogo emozionante e suggestivo, in cui è possibile vivere l'esperienza di cinema all'aperto ammirando le luci del paese vecchio soprastante. Le categorie selezionate sono Fiction, Animation, Documentary e Music Video a cura del cantautore Brunori sas e del regista Giacomo Triglia. I corti proiettati saranno cinquanta, divisi in cinque serate e quello più atteso ha come protagonista Robert De Niro.
Info sul sito dedicato.
![]()
13. NELLE MARCHE PER IL MEDIOEVO
Quando si pensa al medioevo vengono subito in mente borghi come Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno. Mura e bastioni che circondano il paese; e poi, una fortezza che torreggia dall'alto, capolavoro dell’architettura militare rinascimentale, da cui si domina la valle del Tronto (e nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino ai monti Sibillini). Il 5 agosto va in scena l'evento dell'anno, per Acquaviva Picena: Sponsalia. Sponsalia è la rievocazione storica del matrimonio tra Forasteria d'Acquaviva e Rainaldo di Brunforte, avvenuto nel 1234. Organizzata dal 1988, prevede la disputa del Palio del Duca fra i due rioni cittadini di Aquila e Civetta. Il palio è preceduto da una giornata di feste e cortei, il 4 agosto, e seguito da un banchetto medievale il giorno 7.
Info: scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni; sito dell'evento e programma.
![]()
14. IN SICILIA PER CULTURA E VOLI
Info ed elenco dei luoghi sul sito del Ministero.

2. A MILANO E A ROMA PER MOSTRE E CONCERTI
Per chi rimane a Milano e a Roma, segnaliamo le nostre notizie dedicate alle mostre da non perdere in estate. Da Escher a Bansky, dai macchiaioli a Mirò c'è solo l'imbarazzo della scelta per un pomeriggio di cultura... e al fresco. Info: le mostre di Milano ad agosto; le mostre di Roma ad agosto.
Per chi è a Milano, segnaliamo anche che domenica 7, alle ore 16, è in programma un concerto al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco. Con l'occasione sarà possibile accedere gratuitamente e visitare le collezioni d'arte e di strumenti musicali. Info sul sito dedicato.

3. IN PUGLIA PER IL VINO
Saranno la Daunia e il Salento le tappe pugliesi della XVIII edizione di Calici di Stelle, la manifestazione estiva del Movimento Turismo del Vino organizzata in collaborazione con le Città del Vino che mette insieme vino, territorio e un ricco programma di iniziative per accompagnare le degustazioni delle migliori etichette regionali. Quest'anno la prima tappa pugliese sarà la bella cittadina di Lucera (Fg), dove la serata di sabato 6 agosto si preannuncia speciale: previsti degustazioni e spettacoli per le vie del paese; e nell'anfiteatro romano grande concerto di musica lirica"Il vino nell'opera". Mercoledì 10 invece l'appuntamento è a Copertino (Le).
Info sul sito dedicato; per chi volesse estendere il weekend nella bellissima Troia, sempre in provincia di Foggia, ecco i nostri consigli.

4. IN EMILIA ROMAGNA PER IL GIAPPONE
Appuntamento da non perdere sabato 6 a Bologna. Nipponica, festival di cultura giapponese giunto alla dodicesima edizione, organizzerà (presso il Parco del Cavaticcio) Il Sole di Hiroshima, cerimonia delle lanterne galleggianti in ricordo delle vittime della bomba atomica sganciata su Hiroshima. Nel corso della serata chiunque vorrà partecipare con una piccola donazione riceverà una lanterna in carta, che potrà personalizzare con disegni, pensieri o preghiere. Quando sarà celebrata la cerimonia le lanterne saranno accese e affidate alle acque del laghetto del parco, creando così un momento di raccoglimento intimo e suggestivo. L’evento si aprirà con l’inaugurazione presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna della mostra Facing Histories, dell’artista giapponese Yumi Karasumaru, le cui opere affrontano la catastrofe dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki; l’inaugurazione prevederà un reading, dal titolo Facing Histories in Hiroshima, che accompagnerà il pubblico direttamente dalla mostra all’adiacente Parco del Cavaticcio. Previste anche proiezioni di film di animazione e uno spettacolo teatrale, per una riflessione sulla storia, sulla memoria, sulle responsabilità della scienza attraverso le parole di poeti, artisti e sopravvissuti.
Info sul sito dedicato.

5. IN PIEMONTE PER TREKKING E MINIERE
- Nell’ambito del progetto ‘Il cuNeo Gotico’ promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, sabato 6 e domenica 7 vengono organizzati due trekking guidati e gratuiti per esplorare la bellissima Valle Gesso e il suo inaspettato patrimonio neogotico. Dagli chalet ottocenteschi, che fanno parte del complesso delle Terme di Valdieri, alla suggestiva casa di caccia nel Piano del Valasco, uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi occidentali, si potrà conoscere un’interpretazione della montagna secondo la visione cittadina e borghese, pervasa di cultura tardoromantica, di Casa Savoia. Informazioni e prenotazioni sul sito dedicato.
- Se avete bambini (ma anche se siete curiosi di scoprire un piccolo segreto), perché non programmare una visita all'ecomuseo delle miniere e della val Germanasca, vicino a Torino? È uno dei più importanti siti minerari-turistici d'Europa e comprende due percorsi di visita, che comprendono un viaggio su bellissimi trenini elettrici che si inoltrano nelle viscere della terra: ScopriMiniera (che approfondisce il tema del contadino-minatore e testimonia i quasi 200 anni di estrazione del famoso “Bianco delle Alpi”, varietà di talco rara e pregiatissima) e ScopriAlpi (che consente dal suo interno di ricostruire la formazione della catena alpina). Davvero interessante e coinvolgente. Info sul sito dedicato.

6. IN UMBRIA PER JAZZ E MUSEI
Prosegue il ricco cartellone di eventi dell’”Estate a Trevi” nel bel paese umbro che è anche Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Questo weekend previsti diversi appuntamenti: venerdì 5 spettacolo di musica swing e soul; sabato 6 spettacolo teatrale; domenica 7 concerto jazz. Tutto il weekend è aperto e assolutamente da visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà dell’Ulivo.
Info sul sito dedicato.

7. IN LOMBARDIA PER RACCONTI E ARTE DI STRADA
- Dal 6 al 12 agosto torna, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, “Passi nella neve. Teatro, racconti, voci in Adamello”, la rassegna che da undici edizioni commemora le vicende della Prima Guerra Mondiale direttamente nei luoghi in cui è stata combattuta, vissuta e sofferta. L’undicesima edizione coinvolgerà i comuni di Ponte di Legno e Vione e sarà composta da tre momenti in cui il racconto dell’assurdità della guerra e delle sue conseguenze sarà affidato all’interpretazione di Ricky Tognazzi (domenica 7), alle letture teatrali di Luciano Bertoli (sabato 6) e al racconto musicale di Charlie Cinelli (venerdì 12). Info sul sito dedicato.
- Quattro giorni di stupore e divertimento, per grandi e piccoli, con un mondo di meraviglie che sul far della sera (e per tutta la notte) si mette in mostra in un castello da favola, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (Bs), monumento nazionale, da cui si gode uno splendido colpo d’occhio sul lago. Dal 4 al 7 agosto a Lonato in Festival, giunto alla quarta edizione, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo tradizionale e contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo (nella foto sotto). Info sul sito dedicato.
- Dal 6 al 12 agosto torna, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, “Passi nella neve. Teatro, racconti, voci in Adamello”, la rassegna che da undici edizioni commemora le vicende della Prima Guerra Mondiale direttamente nei luoghi in cui è stata combattuta, vissuta e sofferta. L’undicesima edizione coinvolgerà i comuni di Ponte di Legno e Vione e sarà composta da tre momenti in cui il racconto dell’assurdità della guerra e delle sue conseguenze sarà affidato all’interpretazione di Ricky Tognazzi (domenica 7), alle letture teatrali di Luciano Bertoli (sabato 6) e al racconto musicale di Charlie Cinelli (venerdì 12). Info sul sito dedicato.
- Quattro giorni di stupore e divertimento, per grandi e piccoli, con un mondo di meraviglie che sul far della sera (e per tutta la notte) si mette in mostra in un castello da favola, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (Bs), monumento nazionale, da cui si gode uno splendido colpo d’occhio sul lago. Dal 4 al 7 agosto a Lonato in Festival, giunto alla quarta edizione, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo tradizionale e contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo (nella foto sotto). Info sul sito dedicato.

7. IN BASILICATA PER SPETTACOLI E MOSTRE
Se siete in Basilicata (o nelle regioni confinanti), pensate a visitare due luoghi poco conosciuti ma molto suggestivi. A Guardia Perticara, paese Bandiera arancione Tci, ha inizio questa settimana "Il Borgo delle Idee", rassegna di cultura, arte, innovazione che si svolge nel borgo medioevale fino al 25 agosto; domenica 7 previsto un incontro letterario e uno spettacolo di tarantella lucana, mentre a Palazzo Montano sabato 6 si apre la mostra "Archeologia e futuro nella terra degli Enotri" (info sulla pagina Facebook dedicata). L'altro luogo è il borgo di Senise, dove per tutta l'estate si svolge uno straordinario spettacolo sulla Magna Grecia: potete trovare tutte le informazioni sulla nostra notizia dedicata.

8. IN VENETO PER LA FESTA
Torna a Sappada, il bel borgo del Bellunese che è anche certificato dal Touring con la Bandiera arancione, la Festa di Sant’Osvaldo: da venerdì 5 a domenica 7 agosto, l'evento onora il santo patrono di Cima Sappada, la borgata più antica del paese, che si celebra il 5 agosto, e sarà animato da chioschi gastronomici, musica folkloristica e balli. Nelle stradine di Cima Sappada è poi allestita la mostra “Il fieno racconta” con venti scene di vita quotidiana del mondo contadino ricostruita tramite pupazzi di fieno ad altezza naturale vestiti con costumi d’epoca.
Info sul sito dedicato.

9. NEL LAZIO PER LE SAGRE
Un glorioso passato intriso di storia, misteri e leggende. E un primo piatto che, già nel nome, porta con sé i segni indelebili di questi affascinanti trascorsi. Così Monteleone Sabino, un tempo Trebula Mutuesca, festeggerà il 6 e 7 agosto le sue prelibate fettuccine alla trebulana, una ricetta legata a doppio filo alle tradizioni del borgo in provincia di Rieti e così chiamata in onore della città sabino-romana che visse il suo periodo più fiorente nel I° Secolo a.C (bellissima anche la chiesa di Santa Vittoria, nella foto sotto). Altra festa, rimanendo in provincia di Rieti, ad Ascrea, dove è in programma domenica 7 la Sagra della fettuccina al fungo porcino di Ascrea. Un'occasione per scoprire il lago del Turano e i suoi dintorni.
Info su www.fuoriporta.org.

10. IN CALABRIA PER IL CINEMA
Si chiama La Guarimba Film Festival ed è un evento internazionale di cortometraggi che si tiene dal 7 all'11 Agosto ad Amantea, in Calabria. A ingresso libero (l'obiettivo è "portare il cinema alla gente e la gente al cinema"), l'evento ospita quest'anno Cina e Giappone e si svolge nella grotta di Amantea, un luogo emozionante e suggestivo, in cui è possibile vivere l'esperienza di cinema all'aperto ammirando le luci del paese vecchio soprastante. Le categorie selezionate sono Fiction, Animation, Documentary e Music Video a cura del cantautore Brunori sas e del regista Giacomo Triglia. I corti proiettati saranno cinquanta, divisi in cinque serate e quello più atteso ha come protagonista Robert De Niro.
Info sul sito dedicato.

11. IN VALLE D'AOSTA PER MOSTRE E ARCHEOLOGIA
Se siete in Valle d'Aosta e magari il tempo non è così clemente, pensate a una visita al capoluogo, che presenta molti motivi di interesse. Oltre ai monumenti e al centro storico, ad Aosta ha appena inaugurato un nuovo straordinario complesso archeologico, che comprende un sito e un museo: l'area di Saint-Martin-de-Corléans è davvero interessante per la cultura megalitica e per la storia che racconta (ne abbiamo parlato diffusamente nella nostra notizia dedicata, dove trovate tutte le informazioni).
Fino al 20 settembre ad Aosta è da visitare anche la mostra fotografica "Leonard Freed. Io amo l'Italia", al Centro Saint-Bénin: una ricca selezione di immagini scattate dal fotografo americano, membro della celebre agenzia Magnum Photos, in diverse città fra cui Firenze, Milano, Napoli, Roma, Venezia e in piccole località italiane, a partire dalla metà del Novecento agli inizi del nuovo secolo (info sul sito della regione).
![]()
12. IN ALTO ADIGE PER VINO E COSTUMI
- Tutto è pronto per la seconda edizione di Spatium Pinot Blanc, l’unica manifestazione in Europa interamente dedicata al Pinot Bianco. Dal 4 al 6 agosto il comune vitivinicolo altoatesino di Appiano ospiterà oltre 90 produttori provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa. La giornata di sabato 6 agosto è aperta al pubblico e prevede degustazioni di Pinot Bianco provenienti da Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Trentino e da Austria, Germania, Svizzera, Francia oltre che Masterclass guidate da esperti. Info sul sito dedicato.
- Anche la Val Gardena in agosto si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, in cui vanno in scena tradizioni, costumi e riti. Il popolo ladino, con la sua antica cultura, desidera tramandare e far conoscere a tutti ciò che considera un bene prezioso, a partire dai costumi, che rappresentano un elemento fondamentale nella tradizione gardenese e per questo motivo sfilano ogni anno nel corteo più importante della Val Gardena: Val Gardena in costume. La manifestazione si svolgerà il 7 agosto, dalle ore 16, e partirà dal centro di Selva. Oltre alla bellezza dei costumi tipici si potrà assistere ai concerti delle Bande musicali, all’esibizione di un gruppo di ballo popolare e a quella degli Schuhplatter di Laion. Info sul sito dedicato.
Se siete in Valle d'Aosta e magari il tempo non è così clemente, pensate a una visita al capoluogo, che presenta molti motivi di interesse. Oltre ai monumenti e al centro storico, ad Aosta ha appena inaugurato un nuovo straordinario complesso archeologico, che comprende un sito e un museo: l'area di Saint-Martin-de-Corléans è davvero interessante per la cultura megalitica e per la storia che racconta (ne abbiamo parlato diffusamente nella nostra notizia dedicata, dove trovate tutte le informazioni).
Fino al 20 settembre ad Aosta è da visitare anche la mostra fotografica "Leonard Freed. Io amo l'Italia", al Centro Saint-Bénin: una ricca selezione di immagini scattate dal fotografo americano, membro della celebre agenzia Magnum Photos, in diverse città fra cui Firenze, Milano, Napoli, Roma, Venezia e in piccole località italiane, a partire dalla metà del Novecento agli inizi del nuovo secolo (info sul sito della regione).

12. IN ALTO ADIGE PER VINO E COSTUMI
- Tutto è pronto per la seconda edizione di Spatium Pinot Blanc, l’unica manifestazione in Europa interamente dedicata al Pinot Bianco. Dal 4 al 6 agosto il comune vitivinicolo altoatesino di Appiano ospiterà oltre 90 produttori provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa. La giornata di sabato 6 agosto è aperta al pubblico e prevede degustazioni di Pinot Bianco provenienti da Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Trentino e da Austria, Germania, Svizzera, Francia oltre che Masterclass guidate da esperti. Info sul sito dedicato.
- Anche la Val Gardena in agosto si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, in cui vanno in scena tradizioni, costumi e riti. Il popolo ladino, con la sua antica cultura, desidera tramandare e far conoscere a tutti ciò che considera un bene prezioso, a partire dai costumi, che rappresentano un elemento fondamentale nella tradizione gardenese e per questo motivo sfilano ogni anno nel corteo più importante della Val Gardena: Val Gardena in costume. La manifestazione si svolgerà il 7 agosto, dalle ore 16, e partirà dal centro di Selva. Oltre alla bellezza dei costumi tipici si potrà assistere ai concerti delle Bande musicali, all’esibizione di un gruppo di ballo popolare e a quella degli Schuhplatter di Laion. Info sul sito dedicato.

13. NELLE MARCHE PER IL MEDIOEVO
Quando si pensa al medioevo vengono subito in mente borghi come Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno. Mura e bastioni che circondano il paese; e poi, una fortezza che torreggia dall'alto, capolavoro dell’architettura militare rinascimentale, da cui si domina la valle del Tronto (e nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino ai monti Sibillini). Il 5 agosto va in scena l'evento dell'anno, per Acquaviva Picena: Sponsalia. Sponsalia è la rievocazione storica del matrimonio tra Forasteria d'Acquaviva e Rainaldo di Brunforte, avvenuto nel 1234. Organizzata dal 1988, prevede la disputa del Palio del Duca fra i due rioni cittadini di Aquila e Civetta. Il palio è preceduto da una giornata di feste e cortei, il 4 agosto, e seguito da un banchetto medievale il giorno 7.
Info: scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni; sito dell'evento e programma.

14. IN SICILIA PER CULTURA E VOLI
Si conclude questo weekend "Marevigliosa Brolo", manifestazione di spettacolo, cultura, musica e tradizioni. Clou dell'evento che si svolge nella località in provincia di Messina l'esibizione delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell'aeronautica militare, domenica 7 agosto; ma previsti molti momenti interessanti, come il salotto culturale di sabato 6, cui parteciperanno Carlo Vermiglio (assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana), Gianni Puglisi (Presidente Commissione Italiana UNESCO) e lo storico e autore Valerio Massimo Manfredi. Da vedere anche la mostra archeologica dal titolo "Splendida Sicilia Solidale - MaterGea" dedicata ai culti femminili del Mediterraneo, da Iside a Afrodite, con l'esposizione delle statue di Afrodite Callipigia e Iside provenienti dal Museo Archeologico di Marsala.
Info sul sito dedicato.
![]()
Info sul sito dedicato.

3 Agosto 2016