Quantcast
Channel: Touring Club - Itinerari e weekend
Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Che cosa fare il weekend del 2-3 aprile in tutta Italia

$
0
0
Stefano Brambilla
Musei gratis, camminate, festival, mostre di tutti i generi: viaggiate con noi
Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi diamo dieci (e più) consigli per appuntamenti interessanti, mostre, incontri e visite per tutta la famiglia. Molti altri li potete trovare nella nostra sezione eventi.
 
1. IN TUTTA ITALIA PER DOMENICALMUSEO
E' la prima domenica del mese: come da eccellente consuetudine, anche il 3 aprile si entra gratis in tutti i musei, gallerie, monumenti, parchi statali con il programma #DomenicalMuseo. L’iniziativa a cura del Mibact, il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, prevede l'apertura gratuita di centinaia di luoghi. Segnaliamo che in alcuni musei sono organizzati eventi speciali; a Venezia si entra gratis, per esempio, alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (con visita guidata) e al Museo Archeologico Nazionale. 
2. A MILANO E A ROMA, ANDAR PER MOSTRE E...
Siete romani o milanesi e non avete intenzione di muovervi troppo da casa? Niente paura: abbiamo preparato per voi moltissime idee per un weekend culturale. In entrambe le città, infatti, sono molte le mostre interessanti in programma: dalla fotografia a Botero, dall'arte contemporanea al simbolismo troverete nelle nostre schede senz'altro qualcosa che vi interesserà.

Segnaliamo anche che a Milano è in programma dall’1 al 3 aprile 2016 allo spazio Base (ex Ansaldo) la seconda edizione di Book Pride, la fiera promossa dall’Osservatorio degli editori indipendenti (Odei), un’occasione per dare visibilità alla produzione dell’editoria indipendente, farla conoscere ai lettori e tutelare la "bibliodiversità". Mentre sabato e domenica la fiera di Roma aprirà le sue porte a Bimbinfiera.
Info: le mostre da non perdere a Milano a marzo nella nostra scheda dedicata e sempre aggiornata; le mostre da non perdere a Roma a marzo nella nostra scheda dedicata e sempre aggiornata.



3. A CATANIA PER LA MOSTRA DI RUFFO
Pietro Ruffo
è conosciuto per le sue grandi mappe delle nazioni, su cui schiere di libellule intagliate a mano e fermate con migliaia di spilli rappresentano l’idea della libertà. Un artista contemporaneo davvero peculiare, cui ora la Fondazione Puglisi Cosentino e la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo dedicano una mostra a Catania, intitolata Breve storia del resto del mondo. Affascinante lo spazio museale in cui è inserita (il palazzo della Fondazione Puglisi Cosentino) e potenti le opere, di grandi dimensioni, realizzate dall’artista romano dal 2005 ai giorni nostri, tutte aventi come tema i principi liberali nella storia politica dei continenti. Inaugurazione domenica 3 aprile, apertura fino al 10 luglio.
Info sul sito dedicato.



4. A GENOVA PER I ROLLI DAYS
Nel 2016 ricorre il decennale del riconoscimento da parte dell’Unesco del sito “Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”. Per celebrare l’anniversario, Genova propone i Rolli Days, le giornate in cui molti dei Palazzi vengono aperti al pubblico: la prima è proprio questo weekend (2-3 aprile), in cui aprono le porte almeno 20 palazzi, 6 chiese e varie ville suburbane, residenze di campagna che le famiglie proprietarie dei palazzi si facevano costruire immediatamente al di fuori del centro città. Segnaliamo anche che dal 1° aprile al 10 in Fiera torna Primavera, la campionaria a ingresso gratuito, dedicata alla casa, al regalo e al tempo libero.
Info sul sito dedicato.



5. A MONZA PER IL FESTIVAL DEL VOLO
Inizia questo weekend il Festival del Volo nella splendida cornice di Villa Mirabello, situata nel Parco della Reggia di Monza: dal primo aprile, in programma una mostra storica con un percorso inedito sugli aerostati ("i più leggeri dell'aria") e oggetti storici esposti per la prima volta in Italia; e poi, dal 23 al 25, un contest fra mongolfiere e aerostati per grandi e piccini. Un'occasione anche per visitare la Reggia; fino al 17 aprile si può ammirare la Flagellazione di Cristo, uno degli esiti più importanti della produzione napoletana del Caravaggio, proveniente dal Museo di Capodimonte dove dimora dal 1972.
Info sul sito dedicato.



6. A SIENA PER IL MERCATO DEL CAMPO
E' una bella stagione anche per visitare Siena e i suoi dintorni. Questo weekend, in città, ha luogo il Mercato nel Campo (rievocazione dello storico “Mercato Grande” che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo): in mostra nella suggestiva conchiglia di Piazza del Campo i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato. Nel Cortile del Podestà del Palazzo Pubblico per tutto il weekend si apriranno anche le porte di Vinarte, un vero e proprio “salotto del gusto” dedicato alle eccellenze vinicole; e in programma sia sabato sia domenica laboratori, cooking show, attività per bambini di educazione alimentare e percorsi alla scoperta di piante, frutta ed erbe aromatiche. 
Info sul sito dedicato.


7. IN BASILICATA PER L'INAUGURAZIONE DEL CENTRO
Se avete in programma un weekend nella bellissima Matera - la primavera è la stagione ideale per un giro tra i Sassi - sappiate che domenica 3 aprile 2016 alle 10.30 è in programma l'inaugurazione del nuovo centro visite del parco della Murgia Materana, che tutela le straordinarie gravine attorno alla città. Il centro, realizzato grazie a finanziamenti della Regione Basilicata, si trova sulla SS 175 Matera - Montescaglioso. E dopo l'inaugurazione, meteo permettendo, fate una passeggiata nelle gravine: un microcosmo selvaggio dove vi sembrerà di essere fuori dal mondo.
Info sul sito dedicato.



8. A NOVARA PER LO STREET FOOD E LA CUPOLA
Inizia a Novara il calendario di eventi dedicati allo street food, organizzato dall'associazione omonima. Dall'1 al 3 aprile, la carovana dei cibi di strada occuperà il centro storico della città piemontese, in concomitanza con l'evento dedicato agli chef Degusto Novara (tappe successive saranno Arezzo, Foggia, Castiglioncello, Castiglion Fiorentino, Nizza Monferrato). Un'occasione per scoprire la città piemontese: il 2 aprile inaugura anche un nuovo allestimento alla cupola di San Gaudenzio, la struttura in mattoni più alta del mondo. "Viva la cupola" rende la visita dell'opera progettata da Alessandro Antonelli, l'architetto che dà il nome alla celebre Mole di Torino, ancora più interessante, grazie all'installazione di grandi monitor dotati di schermo digitale su cui è possibile consultare brevi video esplicativi realizzati ad hoc per rendere immediata e interessante la storia dentro l'edificio.
Info: Street food, sito dedicato; cupola, sito dedicato.



9. IN TUTTA ITALIA PER I FESTIVAL
Questo weekend ci sono festival di tutti i generi, in giro per l'Italia. Segnaliamo che a Torinoè in programma il Festival della psicologia, dedicato alla fiducia; a Modena, Play, il Festival del gioco più grande d'Italia; a Cesena, il Wellness Food Festival (bio, vegan, fusion); a Vicenza, il festival Città impresa; a Città di Castello, CaLibro, Festival di letture.
Info: siti dedicati per Torino; Modena; Cesena; Vicenza; Città di Castello.



10. ALL'ELBA PER IL FESTIVAL DEL CAMMINARE
Inizia il Festival del Camminare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che prevede una sessione primaverile (dal 2 aprile al 1 maggio) e una autunnale (dal 24 settembre al 9 ottobre). In questo primo weekend, appuntamento all'Elba con tre bellissimi itinerari a piedi: sabato 2 aprile alla scoperta di Rio Nell'Elba, a passeggio nel medioevo; domenica 3 aprile, Sant'Andrea, monte Saurino e le marine: un nuovo itinerario attrezzato; sempre domenica 3, trekking minerario alla scoperta della miniere sotterranee di Monte Calamita. Tutte le attività sono gratuite.
Info sul sito dedicato



11. A SORRENTO PER IL FORUM DEL TURISMO
Dal primo al 3 aprile a Sorrento (Na) è in programma il Forum internazionale Turismo e Cultura, promosso dalla fondazione Biagio Agnes. Temi di quest'anno: destagionalizzazione e nuovi social media come strategia di successo per il territorio. Presente per Touring Club Italiano la caporedattrice centrale di Touring Isabella Brega.
Maggiori info sulla nostra scheda evento.


 




 
30 Marzo 2016

Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Trending Articles