Quantcast
Channel: Touring Club - Itinerari e weekend
Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Che cosa fare il weekend del 5-6 marzo in tutta Italia

$
0
0
Stefano Brambilla
Musei e mostre, ma anche piante guerriere, foto giapponesi e cucina d'autore
Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi diamo dieci (e più) consigli per appuntamenti interessanti, mostre, incontri e visite per tutta la famiglia. Molti altri li potete trovare nella nostra sezione eventi.

1. IN TUTTA ITALIA PER CULTURA GRATUITA
Prima domenica del mese: ecco che ritorna l'apertura gratuita di tutti i musei statali e le aree archeologiche del Paese. A cui si aggiunge, questa domenica, un'altra interessantissima proposta: l'Educational Day promosso da Amaci, l'Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Domenica 6, infatti, i musei Amaci (una trentina) aprono le loro porte per una giornata di attività gratuite a cura dei dipartimenti educativi dei musei associati, dedicata ad avvicinare, conoscere e dialogare con il pubblico dell’arte contemporanea. Si va dal castello di Rivoli, in Piemonte, alla Galleria di Ca' Pesaro, a Venezia; dal Maga di Gallarate al Man di Nuoro al Maxxi di Roma al Mart di Rovereto. C'è l'imbarazzo della scelta!
Info: Domenica al museo, sito dedicato; Amaci, sito dedicato.



2. IN ABRUZZO E MOLISE PER LA MOBILITA' DOLCE
Parte la Giornata delle Ferrovie non dimenticate, che quest'anno si trasforma in un mese (6 marzo - 6 aprile) ricco di eventi in tutta Italia. Tema: valorizzare i binari delle ferrovie minori, che in tutta Italia sono una ricchezza imprescindibile per i territori e anche per il turismo. Quest'anno la IX Giornata si apre domenica 6 marzo con un viaggio in treno sulla linea Sulmona-Carpinone-Isernia, organizzato dalla Fondazione Fs e dall'Associazione LeRotaie Molise, e Prosegue con una serie di iniziative articolate durante l'intero mese, tra le quali un importante convegno a tema che si terrà a Roma giovedì 10 marzo dal titolo "Sul binario giusto: esperienze e regole per promuovere la mobilità dolce nel paesaggio italiano".
Info: sito dedicato



3. A PORDENONE PER FOTO E LIBRI
Senza Confini è la nuova retrospettiva di Steve McCurry dedicata alla città di Pordenone e inaugurata lo scorso wekkend. Alla Galleria Bertoia si viaggia attraverso i 40 anni di fotografia del grande artista, ripercorrendo molti dei suoi momenti fondamentali. C'è anche una sezione inedita che costituisce un corpo a sé, dedicata a Cuba: l'isola caraibica è tema del progetto più recente di McCurry, presentato a Pordenone in una prima assoluta. Sempre nella città friulana, parte il 5 e dura fino al 12 Dedica festival, una rassegna tra libri, teatro, cinema e musica che ruota ogni anno attorno a un autore della letteratura mondiale. Quest'anno il protagonista è lo scrittore algerino Yasmina Khadra
Info: McCurry, sito dedicato; Dedica, sito dedicato.  



4. A VARESE PER LE PIANTE
Se siete amanti della botanica passate da Varese: fino all'8 maggio nei Musei Civici di Villa Mirabello - ristrutturata di recente - c'è un'interessantissima mostra, dal titolo "Piante guerriere". Vegetali che si credono animali, altri che sembrano sassi, altri ancora che si muovono, per non parlare degli insetti che fanno finta di essere fiori: nelle sale della villa sono esposti piante e animali veri davvero curiosi, che non mancheranno di incuriosire i più grandi come i più piccoli. 
Info: sito di Varese cultura.



5. A PARMA PER IL GIAPPONE
Dal 5 marzo al 5 giugno, il Palazzo del Governatore di Parma ospita la mostra Giappone segreto: si tratta di un percorso espositivo che presenta 140 fotografie ottocentesche originali messe in relazione ad alcuni esempi di arte decorativa giapponese, tra cui un’armatura da samurai del XVIII secolo, maschere del teatro classico nō e splendidi kimono, oltre a otto preziosi album-souvenir con le copertine in lacca giapponese e molti altri oggetti.
Info sul sito dedicato. Maggiori informazioni sul 150° anniversario dei rapporti tra Giappone e Italia nella nostra news dedicata.



6. IN ALTO ADIGE PER GASTRONOMIA SULLA NEVE
Torna uno degli eventi gastronomici più golosi e apprezzati del Renon, l’altipiano sopra Bolzano che vanta anche un bel comprensorio sciistico. Sulle piste del Corno del Renon sabato  5 marzo andrà in scena l’evento gastronomico “Rittner Pistnkuchl”: per l’occasione sei tra i migliori chef del Renon cucineranno altrettante delizie tipiche, rigorosamente all’aperto. Chi assaggerà tutti e sei i piatti proposti riceverà anche una sorpresa!
Info sul sito dedicato

7. NELLE MARCHE E IN UMBRIA PER I FESTIVAL
Segnaliamo due festival interessanti nella regione Marche. Dal 5 al 7 marzo, la città di Fermo accoglie la tre giorni dedicata al gusto in tutte le sue declinazioni: Tipicità 2016è pronta con degustazioni, eventi e anche un padiglione dedicato al fenomeno della birra. Incontri, presentazioni di libri, testimonianze per affermare i valori della legalità e della lotta alla mafia sono invece protagonisti dal 4 al 6 marzo a Foligno, dove si terrà si terrà il Festival della legalità organizzato da Libera.
Info: Tipicità, sito dedicato; Festival della legalità, sito Libera.

 
8. IN VALLE D'AOSTA PER LE FOTO DI NATURA
Al Forte di Bard, all'ingresso della Valle d'Aosta, sono esposte fino a giugno le eccezionali fotografie premiate dal Wildlife Photographer of the Year, il maggior concorso mondiale di fotografia naturalistica. Un'occasione per scoprire capolavori dell'immagine - che piaceranno anche ai bambini - e poi anche il forte, vero e proprio baluardo a difesa della valle.
Info sulla nostra news dedicata.



9. A NAPOLI PER I LEGUMI
Se avete intenzione di fare un giro a Napoli questo weekend, passate da piazza Dante: dal 4 al 6 marzo torna Leguminosa, appuntamento che vede protagonisti decine di piccoli produttori agricoli. La mostra/mercato ideata e realizzata da Slow Food Campania, si propone come “volano” di sviluppo per un ambito al quale attualmente il mercato è ancora scarsamente interessato. I legumi sono ingiustamente sottovalutati: rivestono invece un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione!“
Info sul sito dedicato



10. IN TOSCANA PER LE CAMELIE
Sant'Andrea e Pieve di Compito, nella Lucchesia, Comune di Capannori, sono due tranquilli borghi medievali che diventano a marzo meta ambita per tanti appassionati di florovivaismo: nei tre weekend 5-6, 12-13 e 19-20 marzo va in scena infatti la XXVII mostra Antiche camelie della Lucchesia. Eccezionali le fioriture di camelie sparse nei parchi delle ville del territorio, tra cui il Camelieto a Pieve di Compito, che comprende migliaia di piante.
Info sul sito dedicato



 
2 Marzo 2016

Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Trending Articles