Quantcast
Channel: Touring Club - Itinerari e weekend
Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Che cosa fare il weekend del 6-7 febbraio in tutta Italia

$
0
0
Stefano Brambilla
Tante idee per il Carnevale, ma anche mostre, festival e ciaspolate

Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi diamo dieci (e più) consigli per appuntamenti interessanti, mostre, incontri e visite per tutta la famiglia. Molti altri li potete trovare nella nostra sezione eventi.

1. IN TUTTA ITALIA PER IL CARNEVALE
Per quasi tutto il Paese è arrivato il Carnevale! Il clou delle celebrazioni è proprio intorno a domenica 7 febbraio, con sfilate, parate ed eventi di vario genere. Che cosa consigliare? Nelle notizie sotto trovate molti approfondimenti, ma per fare un riassunto: domenica 7 inizia il Carnevale a Ivrea (To); sabato 6 è il giorno di Sauris (Ud); domenica 7 inizia il Carnevale di Viareggio (Lu), continuano quelli di Cento (Fe), Acireale (Ct) e Putignano (Ba), si conclude quello di Fano (Pu); da non perdere gli eventi a Maniago (Ud)Rocchetta al Volturno (Is) domenica 7 e a Satriano (Pz) sabato 6 e domenica 7; feste in tutta la Sardegna, tra cui a Mamoiada (Nu), Oristano e Bosa (Or). E poi c'è sempre Venezia...

Leggete i nostri approfondimenti per saperne di più:
- informazioni sui Carnevali più belli d'Italia (tra cui quelli citati) sulla nostra news dedicata;
- su Venezia (con tutte le date del Carnevale) nella nostra idea weekend;
- sul Carnevale nei borghi Bandiera arancione sulla nostra news dedicata
- sul Carnevale in Sardegna sulla nostra news dedicata



2. IN TUTTA ITALIA PER DOMENICALMUSEO
Carnevale coincide anche con la prima domenica del mese: come da eccellente consuetudine, anche il 7 febbraio si entra gratis in tutti i musei, gallerie, monumenti, parchi statali con il programma #DomenicalMuseo. L’iniziativa a cura del Mibact, il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, prevede l'apertura gratuita di centinaia di luoghi. Segnaliamo che in alcuni musei sono organizzati eventi speciali; a Venezia si entra gratis, per esempio, alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale. Quindi se andate in laguna per ammirare le maschere approfittatene!
Info: tutti i luoghi aperti gratuitamente sul sito del Ministero; eventi speciali domenica 7



3. A MILANO PER IL FUMETTO
Lo scorso weekend segnalavamo cinque mostre fotografiche, questo finesettimana vogliamo dedicarlo al fumetto e all'illustrazione (in attesa di parlare della grande mostra dedicata ai Simbolisti, che a Palazzo Reale apre proprio questa settimana: ma ci sarà tempo per vederla). Al Museo Wow - Spazio Fumetto di viale Campania sono infatti in corso due straordinarie esposizioni su altrettanti grandi artisti del fumetto e dell'illustrazione italiani: da una parte Romano Scarpa, il più grande disegnatore Disney italiano, con 150 tavole originali e moltissimi "dietro le quinte" (fino al 13 marzo); dall'altra il grande animatore, artista e regista milanese Giuseppe Maurizio Laganà, scomparso lo scorso 3 gennaio, che comprende i bozzetti e materiali originali di oltre 100 lavori realizzati per l’editoria, il mondo della comunicazione e della pubblicità e il cinema di animazione.
Info: Romano Scarpa, approfondimento sulla nostra scheda evento; sito dedicato. Tante altre idee per il finesettimana a Milano nella nostra sezione eventi.



4. A SIENA PER I BAMBINI
Bell'iniziativa a Siena. Dal 6 al 27 febbraio, ogni sabato, con #SienaFrancigenaKids i più piccoli potranno calarsi nei panni di antichi pellegrini, partendo da Piazza Duomo e visitando il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e rifugio per i viandanti nel Medioevo. Ad accogliere e ad accompagnare i ‘pellegrini under 14’ sarà una guida di eccezione: Gioconda, balia medievale che racconterà sotto forma di fiaba la storia di Siena, le curiosità e gli aneddoti legati alla Via Francigena e ai viaggiatori diretti a Roma da Canterbury. 
Info: tel. 347.6137678; sienasms@c-way.it



5. A ROMA PER VISITE SPECIALI
Questo weekend la rappresentanza Tci romana - Volontari e Punto Touring - organizza molti interessanti eventi alla scoperta della città di Roma. Segnaliamo per esempio la visita domenica 7 della chiesa di San Nicola dei Lorenesi, una delle cinque chiese cattoliche francofone di Roma, normalmente chiusa al pubblico; la visita guidata sabato 6 della Casa museo dell'artista americano Hendrik Christian Andersen; la visita guidata domenica 7 alla villa dei Quintili sulla Appia; e molto altro. Per i romani ricordiamo anche che questo è l'ultimo weekend per le mostre "Impressionisti a Roma" e "Pablo Atchugarry - Città Eterna, eterni marmi". 
Info: le schede di tutti gli eventi citati sono nelle due pagine della nostra sezione eventi.



6. A GENOVA PER I RAGNI
I bambini ne andranno matti, qualcun altro chiuderà gli occhi. Perché la mostra inaugurata a Genova il 3 febbraio ha per protagonisti i ragni: con 50 specie di tarantole, 10 specie di scorpioni e 3 di scolopendre, Spiders è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova rappresenta la prima assoluta. Obiettivo, avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprenderne l’anatomia, la diversità, le caratteristiche e il comportamento (fino al 5 giugno).
Info: sito del Museo; www.visitgenoa.it.



7. IN UMBRIA E MARCHE CON LE CIASPOLE
A chi preferisce trascorrere una giornata respirando una boccata d'aria buona segnaliamo le tante iniziative organizzate nei parchi del centro Italia per godere dei meravigliosi paesaggi invernali. Nel parco nazionale dei Monti Sibillini, per esempio, tra Marche e Umbria, sono molte le ciaspolate in programma sabato 6 e domenica 7, con partenza da Norcia (Pg), Ussita (Mc), Fiastra (Mc), Castelsantangelo sul Nera (Mc), Arquata del Tronto (Ap): i grandi spazi del Piano grande, dei piani di Ragnolo e di tanti altri straordinari luoghi dei Sibillini sono pronti a farvi rimanere a bocca aperta. 
Info: pagina dedicata sul sito di parks.it



8. IN TRENTINO PER IL MART E ROVERETO
Al Mart di Rovereto, fino al 3 aprile, è in corso la grande mostra '', a cura di Alessandra Tiddia. E visitare il Mart può essere l'occasione per scoprire la città e i suoi dintorni: l'APT di Rovereto e della Vallagarina propone in questo senso il pacchetto "Weekend al Mart di Rovereto" con 3 giorni/2 notti e visita alla mostra.
Info: sito Apt Rovereto.



9. A MATERA PER FELLINI
C'è un motivo in più per visitare Matera: fino al 6 marzo al bellissimo Musma - il Museo della scultura contemporanea nel Sasso Caveoso - è in programma la mostra "Federico Fellini - appunti fantastici", che presenta gli "scarabocchi" del genio riminese. Fellini entrò in analisi nel 1960: da quell'anno, su suggerimentodel medico, ogni mattina schizzava disegni e didascalie, costituendo un particolare diario, il cosiddetto Libro dei sogni. Di tutti quei disegni ne sono stati scelti 400. 
Info: sito Musma

5 Febbraio 2016

Viewing all articles
Browse latest Browse all 438

Trending Articles