Stefano Brambilla
Tante idee per il Carnevale, ma anche mostre fotografiche, festival e fiere
Non sapete come passare il prossimo weekend? Vi diamo dieci (e più) consigli per appuntamenti interessanti, mostre, incontri e visite per tutta la famiglia. Molti altri li potete trovare nella nostra sezione eventi.
1. IN TUTTA ITALIA PER IL CARNEVALE
Le celebrazioni per il Carnevale, che in vari casi hanno avuto inizio già da due weekend, entrano nel vivo. E se il clou si avrà intorno a domenica 7 febbraio, in questo weekend sono molte le città dove vengono organizzate sfilate, parate ed eventi di vario genere. Domenica 31 le bellissime maschere barocche sfilano a Castiglion Fibocchi (Ar); i bambini di Fano (Pu) sono pronti per i getti di cioccolatini e caramelle, per cui la cittadina marchigiana è celebre; iniziano le grandi sfilate di Cento (Fe) e di Acireale (Ct). Il giorno prima, sabato 30, a Putignano (Ba)è in programma la seconda spettacolare sfilata. Anche a Venezia si entra nel vivo: le maschere iniziano a girare per la città! E nei piccoli borghi Bandiera arancione si festeggia in modo molto particolare, per esempio a Sappada (Bl) e a Busseto (Pr).
Leggete i nostri approfondimenti per saperne di più:
- informazioni sui Carnevali più belli d'Italia (tra cui quelli citati) sulla nostra news dedicata;
- su Venezia (con tutte le date del Carnevale) nella nostra idea weekend;
- sul Carnevale nei borghi Bandiera arancione sulla nostra news dedicata.

2. AD AOSTA PER LA FIERA DI SANT'ORSO
Per la città e per tutta la regione Valle d'Aostaè l'appuntamento dell'anno: la grande fiera dedicata a Sant'Orso, patrono di Aosta, che invade ogni 30 e 31 gennaio - quest'anno proprio nel weekend! - le strade del capoluogo. Un'occasione imperdibile per curiosare tra le bancarelle di artigianato, assaporare un pezzo di fontina o un piatto di polenta concia, visitare le rovine del teatro Romano o il chiostro della Collegiata... e molto altro ancora.
Tutte le informazioni per passare un weekend ad Aosta nella nostra idea weekend.

3. A CATANIA PER SANT'AGATA
Anche Catania entra in fibrillazione. La sua festa più importante, quella dedicata a Sant'Agata, inizia a entrare nel vivo proprio questo weekend: se la celebrazione vera e propria si svolge dal 3 al 5 febbraio, già domenica 31 a partire dalle 20 sono in programma la consegna della “Candelora d’Oro“, onorificenza che quest’anno verrà assegnata alla schermitrice Rossella Fiamingo, uno spettacolo pirotecnico e uno spettacolo di video-mapping proiettato sulle facciate dei palazzi della piazza dov'è posto il monumento alla santa e poi, fino alle 24, la Notte bianca dei Musei e del Commercio, con apertura fino a tarda notte di musei e attività commerciali del centro storico.
Info sul sito dedicato.

4. A MILANO PER LA FOTOGRAFIA
Tra le tante proposte culturali di Milano, questo weekend potreste dedicarlo alla fotografia: le mostre in corso sono davvero tante e di ottimo livello. A iniziare da quella dedicata a Vivian Maier al Nuovo Spazio Forma di via Meravigli, che chiude proprio domenica 31 (prenotate online per non fare lunghissime code): le fotografie in bianco e nero di quest'artista autodidatta e scoperta per caso dopo la sua morte sono davvero straordinarie. Chiudono questo weekend anche la mostra che Gabriele Basilico dedica a Milano, all'Unicredit Pavillion, con meravigliosi ritratti della sua città, e quella di Paolo Pellegrin dedicata all'America. Quarta mostra (che finisce il 7 febbraio) Henri Cartier-Bresson e gli altri – I Grandi fotografi e l’Italia, al Palazzo della Ragione Fotografia. E per finire, è da visitare anche (fino al 14 febbraio) Milano città d'acqua, a Palazzo Morando: 150 immagini d’epoca raccontano l’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo meneghino. Sconti per i soci Touring in molte mostre.
Info: schede di tutte le mostre nella nostra pagina eventi, con 20 eventi segnalati a Milano.

5. IN TOSCANA E IN EMILIA ROMAGNA PER SAN GIMINIANO
Geminiano, citato anche come Gimignano o Gemignano, è un santo antico: visse nel Trecento e sembra che avesse poteri sui demoni. Il 31 gennaio del 397 morì a Modena, di cui è il santo patrono, così come di San Gimignano (Si) e di Pontremoli (Ms), in Lunigiana. Ecco dunque che questa domenica scattano le celebrazioni in queste tre città: a Modena Il centro storico si riempe di bancarelle, a Pontremoli i due rioni - San Nicolò e San Geminiano - accendono spettacolari falò in una inconsueta disfida, a San Gimignano nelle piazze del Duomo e della Cisterna si svolge la fiera in onore del Santo.
Info: Modena, sito del Comune; Pontremoli, sito del Comune; San Gimignano, sito del Comune.

6. IN TRENTINO PER LO SLEDDOG
Sarà lo splendido scenario del centro fondo Millegrobbe, sull'Alpe Cimbra, in Trentino, a ospitare domenica 31 gennaio i campionati italiani di sleddog. Uno spettacolo per gli amanti dei cani e delle slitte! A Folgaria, tra l'altro, in località Alpe di Folgaria Coe, e a Lavarone proprio al centro fondo Millegrobbe da qualche anno è possibile guidare la slitta trainata da una muta di cani sotto la guida esperta di un istruttore. Addirittura la slitta può essere guidata dai bambini a partire dagli 8 anni di età.
Info sul sito di Alpe Cimbra.

7. A ROMA PER LA STREET ART
Tra i tanti musei di Roma, ce ne sono otto "piccoli" e a ingresso gratuito che davvero vale la pena di scoprire, dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio alle preziose sculture conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, tutti meritevoli di una visita. Oggi vi vogliamo segnalare soprattutto il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, che ospita opere di De Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù e, fino a questo weekend, Urbs Picta, un reportage fotografico di Mimmo Frassineti sulla street art a Roma, davvero curioso.
Info: Musei in Comune di Roma a ingresso gratuito; Museo Bilotti.

8. A BOLOGNA PER ARTE FIERA
Dal 29 gennaio al primo febbraio va in scena Arte Fiera, la fiera inernazionale di arte moderna e contemporanea di Bologna, che quest'anno compie 40 anni. Previsti centinaia di espositori e migliaia di artisti, con spazi dedicati ai giovani, ai protagonisti e alla fotografia.
Info: sito dedicato.

9. IN FRIULI CON I BAMBINI
Due segnalazioni per chi programma un weekend in Friuli con tutta la famiglia: a Lignano Sabbiadoro quello del 30-31 è l'ultimo finesettimana per ammirare il grandioso presepe di sabbia, con 200 figure umane e oltre 300 animali, davvero uno spettacolo; mentre alla Fiera di Udineè in programma Sgulp! Nutriamo e coloriamo il pianeta, evento per bambini dai 3 ai 12 anni: previste attività che stimolino l’immaginazione e la curiosità, con numerosi laboratori.
Info: Lignano, sito dedicato; Udine, sito dedicato.

10. IN TUTTA ITALIA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
In occasione della Giornata della memoria, che come ogni anno si celebra il 27 gennaio, anche nel weekend del 30 e 31 gennaio sono molti gli eventi sul tema. Eccone alcuni.
- Domenica 31 a Milano presso il Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale va in scena lo spettacolo ‘Che non abbiano fine mai…‘ di Eyal Lerner, dedicato alla storia e alla cultura ebraiche e alla tragedia della Shoah (necessaria la prenotazione) e a seguire l'incontro ‘Porte chiuse, porte aperte’ con Liliana Segre e i profughi ospitati dal Memoriale nel 2015, che racconteranno le loro testimonianze.
- Presso il centro del parco delle Groane"Polveriera" di Solaro (Mi) domenica 31 "La Pace non ha confini, quali confini per la Pace?”, messaggi, testimonianze, letture e riflessioni sul tema della pace e a seguire “Là, dove il cielo ha toccato la terra, alti s’ergono i muri”, rappresentazione teatrale con introduzione e commento di Gad Lerner.
- A Roma una mostra ripercorre la storia di Anne Frank; è alla Casina dei Vallati, nuova sede della Fondazione Museo della Shoah.
- Anche a Vercelli fino al 31 gennaio una mostra sulla ragazza olandese: "Anne Frank. Una storia attuale"è stata realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam ed è allestita al Museo archeologico civico.
- Fino al 6 marzo, il Museo Ebraico di Bologna propone una mostra su Primo Levi.
- A Firenze, domenica 31 gennaio al Museo ebraico visita guidata alla mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943)” e a seguire proiezione del documentario “La maniera del ricordo, Firenze – Auschwitz: Gennaio 2007, Sergio Zavoli a colloquio con Andra e Tatiana Bucci”

27 Gennaio 2016